Incanto di primavera
In occasione delle festività primaverili la Rocca di Vignola presenta Incanto di primavera, visite a tema su luoghi e personaggi della Rocca. Lunedì 10 aprile, Martedì 25 aprile, Lunedì 1 maggio e Venerdì 2 giugno.
In occasione delle festività primaverili la Rocca di Vignola presenta Incanto di primavera, visite a tema su luoghi e personaggi della Rocca. Lunedì 10 aprile, Martedì 25 aprile, Lunedì 1 maggio e Venerdì 2 giugno.
Venerdì 6 gennaio, giorno dell'Epifania, una speciale visita in musica alla Rocca con il Duo Sconcerto in cui estro e raffinatezza si intrecciano per dare vita a emozionanti arrangiamenti.
La Rocca di Vignola augura un sereno Natale e comunica le aperture in programma in occasione delle Festività natalizie.
Lunedì 26 dicembre, in occasione del giorno di Santo Stefano, una speciale visita in musica alla Rocca con le antiche suggestioni sonore del giovane Trio di musicisti composto da Elena Montorsi - flauto, Luca Fiorito - violoncello e Nicolò Vivi, chitarra.
La Rocca di Vignola, in occasione della magica atmosfera delle Festività natalizie, si veste di Note di Luce con visite in musica, un suggestivo percorso sonoro, emozionale e sensoriale alla scoperta dell'edificio e della sua storia.
Inaugura venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 18.00 la mostra Muratori 10 (e lode) per celebrare i 350 anni dalla nascita di Lodovico Antonio Muratori all'interno delle sale del piano terra della Rocca.
Sabato 8 e Domenica 9 ottobre Vignola si immerge negli antichi fasti della vita di corte rinascimentale con l'inedita proposta di Castrum Vineola. Nelle giornate in programma sarà possibile incontrare giullari, musici, uomini d’arme con i loro accampamenti, mercati e antichi mestieri, giochi e attività.
Dal 1° ottobre 2022 al 31 maggio 2023 nuovi orari di visita invernali alla Rocca di Vignola
La Rocca di Vignola aderisce alla XXI edizione di Invito a Palazzo con visite guidate alla scoperta della storia dell’antico maniero, delle sale affrescate quattrocentesche e delle sue torri nelle giornate di sabato 1 e sabato 8 ottobre alle ore 16.00
Dal 18 settembre al 7 novembre la poesia, la musica e le parole sono protagoniste della seconda parte del Poesia Festival, giunto alla XVIII edizione.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra Privacy Policy . Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all'uso di queste tecnologie chiudendo questa informativa.